Gian Luca Zeni (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 26/01/1969) si laurea in Architettura nel 2003 presso l'I.U.A.V.(relatore prof. Paolo Merlini davanti alla commissione di laurea presieduta dal prof. Sordina) con un tema progettuale dal titolo “Centro Polifunzionale a Casarsa della Delizia”.
Studente lavoratore già dalla scuola superiore (I.T.G. di Pordenone) ha modo di approfondire le tematiche del cantiere presso l'Impresa Edile Presotto S.P.A. di Pordenone nei cantieri dove si realizza la nuova Curia Vescovile di Pordenone (Arch. Omar Barth), la nuova sede Edil Friuli di Pordenone (Arch. Gianluigi Furlan) infine il C.R.O. di Aviano (Arch. Gianluigi Furlan).
L'opportunità di lavorare in questi cantieri e l'esperienza maturata sarà di grande aiuto alla sua formazione di progettista e direttore dei lavori e sarà strumento di semplificazione tra l'ideazione e la realizzazione di un opera.
L'ultimo anno di corso all'Istituto Tecnico per Geometri grazie all'Arch. Gino Fasan ed ai suoi insegnamenti scopre i fondatori del movimento moderno e dell'architettura contemporanea ed è grazie a questo incontro e alla voglia di approfondire gli studi che nel 1989 si iscrive alla Facoltà di Architettura di Venezia.
Gli anni di formazione universitaria a Venezia e a Bruxelles sono anche anni professionalmente stimolanti ed è in questo periodo che inizia la realizzazione delle prime opere quali una libreria, una cassettiera per lo studio, un tavolino per l'Hi Fi, la realizzazione di un logo per una rivendita di biciclette una cancellata ed infine la progettazione di una pensilina e posto auto coperto.
I viaggi universitari gli permettono di visitare e studiare tutta l'architettura fiamminga e l'architettura del nord Europa dal gotico al classico fino al contemporaneo e sono anche l'occasione di visitare le opere di Richard Meier considerato architetto di riferimento.
Nel 1999 inizia la collaborazione presso lo studio dell'Arch. Osvaldo Cristante a San Giovanni di Casarsa grazie anche all'opportunità offertagli dalla famiglia Fantin realizza la prima opera importante e complessa.
La particolarità di quest'opera facente parte del centro storico di Casarsa della Delizia vedrà la stesura di un Piano di Recupero Particolareggiato con interventi di nuova costruzione e di restauro architettonico.
Da sempre affascinato all'edilizia autosostenibile è con grande sorpresa e meraviglia che nello studio per la compilazione del piano di recupero scopre il grande valore storico dell'architettura spontanea ed il carattere progettuale ad alto contenuto bioclimatico.
La volontà di approfondire la tematica della progettazione architettonica con l'aspetto della compatibilità bio-energetica lo porta ad affrontare una tesi di laurea che ha come contenuto compositivo l'impianto a “corte friulana”.
Gli anni presso lo Studio Cristante sono caratterizzati dall'affinamento del metodo di lavoro che vedeno la stesura di numerosi Piani di Recupero, la ralizzazione di case unifamiliari e complessi residenziali previa modellazione solida 3d come strumento di lavoro principale.
La collaborazione con l'Arch. Osvaldo Cristante termina a fine 2003 a seguito del completamento del Complesso Immobiliare Fantin e alla discussione della tesi di Laurea.
Nel 2004 fonda assieme all'Ing. Sandro Francescutti lo “Studio Tecnico Francescutti Zeni” a San Giovanni di Casarsa ed è in questi anni che inizia a frequentare corsi che lo porteranno ad avvicinarsi sempre di più alla Bio-edilizia e all'edilizia a Basso Consumo Energetico.
Nel 2005 presso l'ENAIP di Udine partecipa al Corso di Bioedilizia cofinanziato dalla Comunità Europea.
Nel 2006 presso Dobbiacco prende la qualifica di Progettista Esperto CasaClima ed è in questa occasione studia la costruzione in legno come alternativa a quella tradizionale.
Nel 2007 è cofondatore della My Home s.r.l. azienda friulana finalizzata alla produzione di case in legno a basso consumo energetico a struttura intelaita e Xlam.
Nel 2011 si dimette per dedicarsi a tempo pieno alla progettazione di edilizia prevalentemente residenziale.